Iscriversi a un corso di cucina della Scuola di Cucina Lorenzo De’ Medici significa vivere un’esperienza speciale, grazie soprattutto alla grande professionalità degli insegnanti e alla cornice prestigiosa del Mercato Centrale di Torino, uno scenario unico che permette di essere a stretto contatto con le materie prime ed i loro produttori, veri artigiani del gusto e fonte inestimabile di ispirazione, in grado di tramandare una cultura dei saperi ma soprattutto dei sapori.
I corsi di cucina della scuola sono tutti tenuti da chef professionisti e altamente qualificati, in una cucina di ultima generazione designed by Arclinea e dotata di elettrodomestici dalle prestazioni professionali firmati Franke. Le otto postazioni (che ospitano ciascuna due persone) sono attrezzate con strumentazioni e dispositivi ad alta tecnologia come fornelli a induzione e accessori completi a disposizione di ciascun partecipante, nonché di tablet che trasmettono in tempo reale le preparazioni dello chef.
Ogni corso si focalizzerà sull’importanza dell’utilizzo di prodotti di qualità, approfondendo i processi di produzione, gli aspetti e le proprietà nutritive di ogni singolo alimento utilizzato. Il rispetto per la materie prime e la competenza degli chef della Scuola di Cucina Lorenzo de’ Medici saranno in grado di assicurare un’esperienza assoluta e unica a tutti gli allievi.
Tutti i partecipanti ai corsi potranno seguire ogni specifica fase delle ricette, dalla preparazione fino all’impiattamento. Una volta realizzato il piatto, l’assaggio finale e la degustazione di ciò che si è preparato saranno l’occasione ideale per confrontarsi e commentare insieme i risultati ottenuti, creando un momento di convivialità intorno al tavolo dello chef.
I corsi sono disponibili per tutti coloro che abbiano già compiuto i 14 anni. In presenza di ragazzi/bambini sotto i 14 anni potete contattare direttamente torino@cucinaldm.com. Per i corsi programmati a pranzo, nel pomeriggio e per quelli in cui sono previste preparazioni più complesse (es: pizza e pasticceria) le iscrizioni vengono chiuse alle ore 18.00 del giorno prima della data del corso.
Per i corsi serali, le iscrizioni verranno invece chiuse alle ore 13.00 dello stesso giorno del corso.
E’ possibile iscriversi di persona a tutti i corsi presso il nostro Info Point al piano terra del Mercato Centrale di Torino, oppure on line direttamente su questa pagina del sito.
Una volta effettuata la prenotazione online, al cliente verrà inviata una email di conferma con tutte le informazioni relative al corso prescelto.
Nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti deciso per ogni specifico corso, questo verrà cancellato e il cliente iscritto potrà scegliere se spostarsi in un altro corso di suo interesse oppure se ricevere il rimborso del corso cancellato. Vi preghiamo quindi di controllare la vostra posta elettronica oppure chiamare l’Info Point del Mercato Centrale di Torino.
Il prezzo include la lezione di cucina, gli ingredienti, la degustazione con un calice di vino, acqua, un grembiule con il logo della Scuola di Cucina Lorenzo de’ Medici, una cartellina con materiale didattico, la ricetta, un certificato di partecipazione e l’assicurazione per i partecipanti.
Orario di apertura dell’Info Point: 10.30-21.30
Per informazioni: torino@cucinaldm.com – 334.6055113
La nuova programmazione per i prossimi mesi sarà presto on line, la Scuola di Cucina Lorenzo de’ Medici vi aspetta con tanti nuovi corsi!
Potrete inoltre acquistare pacchetti da 2, 3 o 4 lezioni a prezzi scontati al nostro Info Point oppure visitando la pagina dedicata a questo link
14/12/2019
19.00 - 21.00
-Orecchiette con le cime di rape e pangrattato aromatizzato
-Crespelle verdi ripiene di zucca e besciamella all’amaretto
15/12/2019
11.00 - 13.00
Sfilettare il pesce
-Branzino
-Triglia
-Sgombro
-Acciughe
15/12/2019
15.30 - 17.00
I cupcake alla vaniglia, cioccolato e mirtilli.
Decorazioni con creme e glasse.
15/12/2019
18.30 - 21.00
-Petto di cappone, pelle croccante con spuma di broccoli, citronette alle patate e sugo d’arrosto
-Millefoglie di panettone con spuma al mascarpone, mandorle e arancia
16/12/2019
19.30 - 21.30
-Crema di pappa al pomodoro con mousse di ricotta ed olio al timo
-Polpette di pane e pecorino con salsa al pomodoro piccante
17/12/2019
12.30 - 14.30
-Capesante lardellate, spuma di topinambur, bottarga di tonno
-Tortelloni ripieni di moscardini alla Luciana, capperi di Salina, olive taggiasche e burrata
17/12/2019
19.00 - 21.00
-Pasta all’uovo
-Pasta di semola
-Pasta senza glutine
18/12/2019
12.00 - 14.00
-Spaghetti alla chitarra con ragù finto vegetariano
-Tortelli bicolore con burrata e crema di zucca
19/12/2019
19.00 - 21.00
-Impasto di segale con burrata, speck e germogli
-Impasto con farina di ceci condita con pecorino di fossa, cipolle stufate e speck di pesce spada
20/12/2019
10.00 - 13.00
-Millefoglie con mousse di melograno
-Panettone gratinato con crema pasticcera al profumo d’arancia
-Pandoro farcito con chantilly all’aleatico
20/12/2019
19.00 - 21.00
-Orecchiette gratinate alla materana con ragù di ceci e besciamella vegana
-Tortina di mele alla cannella
21/12/2019
11.30 - 13.30
-Ostriche crude e cotte con maionese al wasabi
-Garganelli al nero di seppia con calamaretti scottati, chili ed aria di prezzemolo
21/12/2019
18.30 - 20.30
-Tagliolini verdi con granchio, limone candito e aneto
-Capesante lardellate su crema di ceci neri ed olio al limone
22/12/2019
11.00 - 13.00
-Funghi ripieni di speck e raschera
-Mini lasagna allo zafferano con ragù di vitello
-Crema inglese alla vaniglia con pandoro dorato e crumble di mandorle
22/12/2019
15.00 - 17.00
-Pan di zenzero
-Cavallucci
-Ricciarelli
22/12/2019
19.00 - 21.00
-Capesante lardellate e aromatizzate al gin e alloro su crema di fagioli neri
-Risotto alla paprika con scampi e prosecco di Valdobbiadene
23/12/2019
11.00 - 13.00
– Tartelette di brisée con spuma di parmigiano e croccante di porri
– Battuta di fassona con cialda di pane integrale ed olio aromatizzato al limone e timo
– Mini burger di patate al tartufo con uovo di quaglia poché
23/12/2019
18.00 - 21.00
-Crocchette di baccalà con maionese all’erba cipollina
-Tagliolini freschi al basilico con ragù di baccalà e pomodorini freschi
-Trancio di baccalà con crema di ceci e salsa alle olive
24/12/2019
12.30 - 14.30
– Struffoli
– Cavallucci
– Ricciarelli
27/12/2019
19.00 - 21.00
– Tortelli ripieni con arrosto su crema di verdure e scaglie di parmigiano
– Millefoglie di panettone e crema al mascarpone
28/12/2019
19.00 - 21.00
-Cotechino in crosta di pane alle erbe e patate al timo
-Cotechino e crema di lenticchie con mostarda di mele cotogne
29/12/2019
11.30 - 13.30
-Crostino di pane al curry con salmone marinato all’aneto ed insalata di finocchi
-Gamberoni alla griglia con ratatouille di verdure e citronette al lime
-Mousse al torrone con cialda allo zafferano
29/12/2019
19.00 - 21.00
-Gnocchi di patate ripieni con brie e porri su crema di barbe rosse
-Gnocchi di zucca ripieni con gorgonzola con salsa di porri e pancetta
30/12/2019
11.00 - 13.00
-Focaccia gorgonzola e noci
-Focaccia con toma stracchinata, broccoli e prosciutto cotto
-Focaccia dolce con pere e nocciole
30/12/2019
18.30 - 20.30
-Caramelle ripiene di gamberoni e lime su crema di broccoli e filetti di pomodori secchi
-Cavatelli al nero di seppia con ragù di calamari in bianco
Tutte le immagini sono a solo scopo illustrativo